• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Iva Sei Partita?

In viaggio con Iva. Ma è partita...

  • Home
  • Appena partita
  • Consigli
  • Guide
  • News
Home » Conservazione delle fatture elettroniche, cosa bisogna sapere

Gennaio 24, 2019 da admin

Conservazione delle fatture elettroniche, cosa bisogna sapere

Con l’avvento delle fatture elettroniche, obbligatorie dal 1 gennaio 2019, cambiano anche le regole di fatturazione e di conservazione dei documenti. Le e-fatture, infatti, sono digitali: motivo per cui anche la loro conservazione deve avvenire in modo digitale, e l’obbligo della conservazione delle fatture elettroniche ricade proprio su colui che le ha emesse, ma anche sul destinatario. 

Chi effettua la conservazione delle fatture?

Come si è brevemente detto, chi emette e riceve la fattura la deve conservare. Quindi la conservazione della documentazione elettronica può essere fatta direttamente dal contribuente, o dal soggetto depositario delle scritture contabili; ma si può anche dare il compito ad un soggetto terzo, o ad un conservatore. 

Il luogo dove si tengono e conservano i registri, libri, fatture ecc. deve essere comunque indicato nella dichiarazione di inizio attività: se detto luogo cambia, la dichiarazione deve essere prontamente aggiornata. 

conservazione fatture elettroniche

Procedimento per la conservazione delle e-fatture 

La conservazione delle fatture elettroniche prevede che si conservino digitalmente i documenti fiscali o che si affidi questo lavoro ad un soggetto terzo. 

In ogni caso, qualsiasi mezzo di conservazione si scelga, è necessario che sia possibile l’identificazione certa del soggetto che ha formato il documento e dell’amministrazione di riferimento; che il documento sia integro e leggibile e tutti i documenti siano facilmente reperibili. 

Come si conserva la fattura elettronica 

Innanzitutto è necessario capire “come” si conserva la e-fattura. La fattura elettronica va memorizzata su supporti ottici che garantiscano che mantengano la loro leggibilità nel corso del tempo. La memorizzazione va fatta per ordine cronologico per periodo d’imposta. 

Il processo di memorizzazione dovrebbe concludersi entro tre mesi dalla scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi di ogni anno. 

Le fatture elettroniche, proprio come è previsto dalla legge per quelle cartacee, devono essere conservate digitalmente per almeno dieci anni. 

Dove si conserva la fattura elettronica

Visto il tempo per il quale è obbligatorio conservare la e-fattura, ora bisogna capire ‘dove’ questa conservazione debba avvenire. 

La C.M. n. 13/E del 2018 l’Agenzia delle Entrate ha ricordato in proposito che chiunque emette e riceve e-fatture ha facoltà di conservare la documentazione sia in Italia sia all’estero, in quei Paesi che garantiscano la reciproca assistenza. 

La conservazione può avvenire nella stessa azienda/struttura dell’emittente o recente, o essere affidate a soggetti esterni che diano garanzie di sicurezza. 

La conservazione nel sito dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ha previsto un sistema di conservazione e di memorizzazione delle fatture elettroniche che sono emesse e/o ricevute dai contribuenti, e di altri tipi di documenti trasmessi sempre per mezzo del SdI, il Sistema di Interscambio. Questo servizio gratuito permette di aiutare a conservare questi documenti: bisogna però prima di tutto sottoscrivere un accordo con la società dell’Agenzia delle Entrate, Sogei, che gestirà il SdI.

Dopo 24 ore dalla firma dell’accordo, il SdI procede a conservare tutti i documenti che sono transitati per mezzo del sistema in questione. Il servizio è comodo, ma attenzione: valutate se le condizioni del servizio sono compatibili rispetto alle vostre esigenze ed alla vostra necessità di consultare i documenti emessi e ricevuti.

Archiviato in:Guide Contrassegnato con: conservazione fattura elettronica, conservazione fatture elettroniche, fattura elettronica

Footer

numeroverde.com - il numero verde 800 ricaricabile

Copyright © 2023 · Iva Sei Partita · Sviluppato da Studio Wasabi · P.IVA 02114920461 · Accedi

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

Iva Sei Partita?
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie aggiuntivi

Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:

Google Ads
NumeroVerde

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!