• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Iva Sei Partita?

In viaggio con Iva. Ma è partita...

  • Home
  • Appena partita
  • Consigli
  • Guide
  • News
Home » Entrare nella zona “flat tax”, ecco in che modo

Gennaio 14, 2019 da admin

Entrare nella zona “flat tax”, ecco in che modo

La nuova flat tax prevista dalla Legge di Bilancio 2019 fa gola davvero a molti. Ecco perché sempre più persone stanno valutando se fare ingresso con la loro partita IVA nella zona della tassa al 15% per chi non abbia superato i 65mila euro di redditi nell’anno precedente o se aprire quest’anno la partita IVA. 

Il regime forfettario, quest’anno, è stato potenziato: la Legge di Bilancio ha infatti esteso e non di poco, fino a ben 65mila euro, i ricavi dell’anno precedente per poter accedere a questo regime agevolato che sicuramente interesserà a molti. 

Vediamo come. 

Chi può accedere al regime forfettario 2019 

Innanzitutto, è bene chiarire nuovamente che sulla base della Legge di Bilancio 2019, è possibile accedere al regime forfettario se si hanno avuti ricavi e compensi fino a 65mila euro nell’anno precedente. Sono abolite inoltre le limitazioni previste per le spese per il personale (che erano di 5mila euro) e i beni strumentali (che erano di 20mila euro) nonché i redditi di lavoro dipendente o assimilati, che erano a 30mila euro. 

Inoltre viene anche attenuato uno dei limiti più importanti, cioè il possesso di quote in Srl o di imprese familiari. La Legge però introduce uno stop all’ingresso di coloro che svolgono attività autonoma o d’impresa nei confronti del loro datore di lavoro o un soggetto direttamente o indirettamente riconducibile: si tratta di uno stop che mira ad evitare l’accesso di partite IVA false che mascherino il lavoro subordinato. 

Come si accede al regime forfettario 2019

  1. Innanzitutto, chiunque abbia già una partita IVA e non abbia superato nel 2018 i limiti di reddito di 65mila euro, potrà accedere automaticamente nel 2019 alla flat tax, senza bisogno di alcuna comunicazione di sorta. Se quindi un soggetto già nel 2018 era nel regime forfettario, non deve rispettare nessun adempimento, e nel 2019 potrà raggiungere al massimo 65mila euro di ricavi, senza più rispettare i limiti, ormai aboliti, dei beni strumentali, del reddito di lavoro dipendente, delle spese del personale. 
  2. Chi invece è rimasto sotto i 65mila euro di ricavi nel 2018, ma ha superato per esempio i vecchi (ed aboliti) limiti per i beni strumentali, dovrebbe comunque, tenendo conto della nuova legge, rientrare nell’ambito del regime forfettario. Il caso di coloro che abbiano superato i vecchi requisiti, ormai aboliti, nel 2018 dovrebbe quindi essere regolato tenendo conto delle nuove leggi, che non considerano appunto i requisiti superati. 
  3. Cosa succede invece a chi nel 2018 è stato in regime di contabilità semplificata? Sempre che non abbia superato il limite dei 65mila euro annui di ricavi e compensi, potrà accedere direttamente nel 2019 al regime forfettario, senza dover tenere alcuna comunicazione. Per chi nel 2018 ha seguito il regime semplificato a seguito di opzioni, dovrà accettare il regime forfettario emettendo fatture senza IVA. 
  4. Da regime ordinario a regime forfettario: questo passaggio è possibile se nel 2018 si hanno ottenuti ricavi sotto i 65mila euro. 
  5. Chi invece non ha ancora la partita IVA, dovrò presentare la comunicazione e ovviamente la prima fattura dovrà essere senza IVA e non elettronica per entrare nel regime (se viene emessa con IVA la prima fattura, si è fuori regime). La partita IVA va comunicata, con inizio nel regime forfettario, con modello A9 di inizio attività.

Archiviato in:News Contrassegnato con: accesso regime forfettario, agevolazioni, regime forfettario

Footer

numeroverde.com - il numero verde 800 ricaricabile

Copyright © 2023 · Iva Sei Partita · Sviluppato da Studio Wasabi · P.IVA 02114920461 · Accedi

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

Iva Sei Partita?
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie aggiuntivi

Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:

Google Ads
NumeroVerde

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!