• Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Iva Sei Partita?

In viaggio con Iva. Ma è partita...

  • Home
  • Appena partita
  • Consigli
  • Guide
  • News
Home » Familiari a carico 2019, quali sono le nuove soglie

Gennaio 21, 2019 da admin

Familiari a carico 2019, quali sono le nuove soglie

Per una famiglia è di fondamentale importanza sapere se un familiare è a carico fiscalmente e quando. 

I familiari a carico sono quelle persone che vivono assieme al contribuente (colui che fa la dichiarazione dei redditi) ma anche coloro che, pur non abitando con lui, sono a carico dal punto di vista fiscale in quanto i loro redditi sono comunque inferiori al minimo previsto da una certa soglia. 

Questa soglia di legge dovrebbe essere rivalutata di anno in anno ma da diverso tempo è bloccata. Nel 2019 è nuovamente cambiata. 

I familiari a carico 

I familiari a carico sono:

  • il coniuge non effettivamente/legalmente separato 
  • i figli naturali, anche adottati, che studiano o meno, che seguono uno stage gratuito, a prescindere dall’età. 
  • Possono essere a carico del contribuente, purché vivano assieme a lui o purché fruiscano di assegni alimentari da lui pagati, il coniuge separato legalmente, i nipoti, i genitori anche adottivi, suoceri, generi, nuore, nonni, fratelli e sorelle. 
familiari a carico

Detrazioni per i carichi familiari 

Quando si indicano nella dichiarazione dei redditi i familiari a carico si possono ottenere delle detrazioni fiscali. L’art. 12 TIUR prevede che sull’imposta lorda sul reddito il contribuente può detrarre:

  • per il coniuge non separato: 800 euro, fino a 15mila euro di reddito; 690 euro, se il reddito è fra 15mila e 40mila euro; 690 euro per redditi sopra i 40mila e sotto gli 80mila. 
  • Per i figli a carico nel 2019: 950 euro per ogni figlio; 1220 euro per ogni figlio sotto i 3 anni e una somma aggiunta di 400 euro per ogni figlio disabile.
    Si ricorda inoltre che per le famiglie con più di 3 figli la detrazione è aumentata di 200 euro per ogni figlio, partendo dal primo. 

Quando un familiare è a carico 

Veniamo ora ad un passaggio fondamentale della trattazione: quando un familiare può essere definito a carico e quando invece no? 

Un familiare per essere considerato a carico non deve superare il limite di reddito complessivo lordo superiore a 2.840,51 euro. Se il loro reddito è pari o inferiore a quello indicato, son considerati a carico; altrimenti non sono più fiscalmente a carico. Inoltre nel calcolo del reddito bisogna tener conto di redditi su fabbricati, di eventuali retribuzioni erogati da consolati, dalla Chiesa, da enti, del reddito d’impresa o da lavoro autonomo, del reddito che deriva dalla rendita catastale. Sono esclusi invece i redditi soggetti a tassazione separata e quelli assoggettati a ritenuta a titolo d’imposta o imposta sostitutiva, come la cedolare secca sugli affitti. 

Novità Legge Bilancio 209 figli fino a 25 anni 

La Legge di Bilancio 2019 ha però operato delle novità. Infatti fino a 24 anni i figli sono a carico anche se hanno un reddito di massimo 4mila euro; dai 25 anni in su, invece, sono a carico solamente se hanno un reddito di massimo 2.840,51 euro (cioè la soglia già fissata precedentemente). In sostanza la Legge di Bilancio 2019 ha aumentato la soglia del reddito per i figli fino a 24 anni perché siano considerati a carico; ma solo fino al compimento del 25esimo anno. 

Archiviato in:News Contrassegnato con: detrazioni, familiari a carico

Footer

numeroverde.com - il numero verde 800 ricaricabile

Copyright © 2023 · Iva Sei Partita · Sviluppato da Studio Wasabi · P.IVA 02114920461 · Accedi

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

You can find out more about which cookies we are using or switch them off in settings.

Iva Sei Partita?
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie aggiuntivi

Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:

Google Ads
NumeroVerde

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!